top of page

Come impugnare una Sanzione Amministrativa al Codice della Strada: i punti fondamentali

  • Immagine del redattore: Francesco Magurno
    Francesco Magurno
  • 21 gen
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 6 feb

Le sanzioni amministrative legate al Codice della Strada possono rappresentare un problema, ma è importante sapere che esistono strumenti per contestarle, a patto che si rispettino determinate procedure e si abbiano valide motivazioni. In questo articolo ti guideremo attraverso i passaggi fondamentali per impugnare una multa, aiutandoti a capire quando e come procedere.

1. Verifica la Regolarità della Sanzione

Il primo passo per contestare una multa è verificare la sua regolarità. Controlla i seguenti aspetti:

  • Dati corretti: Accertati che i tuoi dati personali, quelli del veicolo e del luogo dell’infrazione siano riportati correttamente.

  • Descrizione dell’infrazione: Deve essere chiara e completa, indicando l’articolo del Codice della Strada violato.

  • Firma e notifica: La multa deve essere firmata dall’agente accertatore e notificata entro i termini di legge :90 giorni dall’infrazione ma attenzione perché vi sono casi in cui il termine ha una decorrenza diversa, ad esempio: per le auto in leasing vi può essere un doppio passaggio dal proprietario all’utilizzatore per individuare il responsabile, oppure quando la constatazione dell’infrazione avviene con verbale successivo, come nel caso degli autovelox.

Un errore formale nella compilazione della multa potrebbe essere sufficiente per renderla contestabile.

2. Valuta i Motivi di Ricorso

I motivi per cui una sanzione può essere impugnata possono includere, in via di sintesi:

  • Errori formali: Dati errati, omissioni o mancato rispetto dei termini di notifica.

  • Segnaletica assente o non visibile: Ad esempio, un divieto di sosta non segnalato adeguatamente.

  • Circostanze particolari: Situazioni di emergenza o condizioni imprevedibili che ti hanno portato a commettere l’infrazione.

3. Scegli la Strada del Ricorso

Hai due principali opzioni per impugnare una sanzione:

A. Ricorso al Prefetto

  • Termini: Deve essere presentato entro 60 giorni dalla notifica della multa.

  • Vantaggi: Termine più ampio per la opposizione, nessun contributo unificato da corrispondere, tempi di risposta certi.

B. Ricorso al Giudice di Pace

  • Termini: Deve essere presentato entro 30 giorni dalla notifica.

  • Vantaggi: Valutazione più approfondita.

4. Segui la Procedura con Attenzione

Indipendentemente dalla strada scelta, è essenziale rispettare i termini e seguire tutte le indicazioni burocratiche richieste. Fornisci documenti chiari, organizzati e ben strutturati per sostenere il tuo caso.

Conclusioni

Impugnare una sanzione amministrativa al Codice della Strada richiede attenzione, preparazione e un’accurata valutazione dei fatti. Se hai dubbi sulla procedura o sulle possibilità di successo, lo Studio Legale Magurno-Mari è pronto darti le risposte che cerchi e può seguirti con professionalità in tutto il percorso necessario.

Ricorda: conoscere i propri diritti è il primo passo per difenderli!

 
 
 

Comments


bottom of page